facebook pixelRiferimento: Gemeinschaftspraxis für Zahnheilkunde Otto | Melag
Cambia lingua e paese
|
Placeholder for alt text
Storia di successo

Studio dentistico congiunto Otto

"Nuove idee per il ritrattamento degli strumenti e la massima qualità nella pratica".

Il nostro studio è stato fondato nel 2006 dalla fusione di due studi esistenti a Halle (Saale). Di conseguenza, il nostro studio e la nostra base di pazienti sono cresciuti in modo omogeneo. Insieme a un terzo collega (dal 2009) e a due assistenti alla profilassi, il nostro team tratta in media 60 pazienti al giorno. Nei giorni di particolare affluenza, il nostro studio arriva a contare fino a 90 pazienti al giorno. Oltre all'odontoiatria generale, siamo specializzati in implantologia, parodontologia, chirurgia dentale e profilassi.

Nuove idee per il ritrattamento degli strumentiPer molti anni abbiamo ritrattato i nostri strumenti manualmente, cioè con l'aiuto di disinfettanti, bagni a ultrasuoni e risciacquo con acqua corrente, prima di sterilizzarli in una delle nostre due autoclavi, sia confezionati (strumenti critici) che non confezionati (strumenti semi-critici). Ciò richiedeva circa 2 ore di tempo per il personale per ogni giorno lavorativo. La crescita del nostro studio e i requisiti più severi dell'RKI hanno reso necessaria l'automazione del processo di ritrattamento. Il concetto che abbiamo sviluppato insieme a Pluradent era il seguente: Invece delle due autoclavi precedenti, vogliamo utilizzare una sola autoclave. Tuttavia, questa dovrebbe essere più efficiente e avere tempi di funzionamento più brevi. Questo sarebbe l'unico modo per risparmiare lo spazio e i costi della seconda autoclave. Volevamo utilizzare un disinfettore termico per il ritrattamento prima della sterilizzazione, perché volevamo risparmiare il tempo e quindi anche i costi necessari per la pulizia e la disinfezione manuale degli strumenti, che prima richiedeva molto tempo.

La scelta è caduta su MELAGC'era un'ampia scelta di offerte e dispositivi adatti, ma abbiamo deciso di scegliere il Vacuklav 40 B+ e il disinfettore termico MELAtherm 10. Con il Vacuklav 40 B+, ci ha convinto la possibilità di far funzionare il dispositivo senza tempi di pausa a intervalli brevi e con cicli di sterilizzazione rapidi. Poiché l'autoclave viene utilizzata in media per circa 6 cicli di sterilizzazione e per oltre 10 cicli nelle giornate più lunghe, la decisione si è rivelata giusta. Non solo i tempi di funzionamento brevi, ma anche la semplicità d'uso sono convincenti dal nostro punto di vista. La decisione a favore del termodisinfettore è stata presa per la possibilità di integrare i detergenti direttamente nel dispositivo, per la semplicità di funzionamento e di documentazione e per il processo di asciugatura. Nelle giornate particolarmente lunghe, il MELAtherm viene avviato fino a 4 volte al giorno. Non è necessaria una stampante aggiuntiva o una connessione di rete. Entrambi i dispositivi sono dotati di schede di memoria che registrano i processi. I dati vengono trasferiti al nostro server una volta al mese.

La qualità deve essere giustaLa qualità del nostro lavoro è particolarmente importante per tutto il nostro team. I pazienti si aspettano giustamente questo da noi. Grazie a regolari corsi di formazione e aggiornamento, sia noi medici che il team ci assicuriamo di essere sempre al passo con le ultime conoscenze. Ci aspettiamo anche la massima qualità dai nostri dispositivi e dai depositi che ce li vendono. Altrimenti avremmo sicuramente optato per dispositivi più economici. Non ci siamo assolutamente pentiti di aver acquistato il Vacuklav 40 B+ e il MELAtherm 10, perché funzionano in modo affidabile, sono facili da usare e (finora) non hanno mostrato alcun punto debole, anche se non vengono utilizzati nei punti deboli, anche se vengono usati più volte al giorno.